Trovate in questa sezione del sito tutte le pubblicazioni in ambito legale e sul diritto del lavoro ottenute dall'Avvocato Pietro Scudeller: i commenti e le note a sentenze, gli articoli, su temi specifici e spesso frutto di esperienze di approfondimento anche giudiziali, sono stati pubblicati su diverse riviste nazionali e locali nelle materie del diritto del lavoro, civile e previdenziale.
Il nome dell'Avv. Pietro Scudeller è presente più volte tra gli Autori nel Repertorio del Foro Italiano.
La Corte Costituzionale smantella il Jobs Act.
(pagg. 724-732): “Ruolo del consulente del lavoro nel rapporto con i clienti”
(pagg. 489-495): “Lavoro subordinato: buona fede e correttezza”
(v. pagg. 2086 e segg.): “Articolo 18: la tesi del fatto giuridico non convince.”
n. 46/2012. La prima sentenza sui licenziamenti dopo la Riforma Fornero
Consulenti del lavoro: consulenza fiscale e contabile
Gli usi aziendali
Parte seconda
Gli usi aziendali
Parte prima
Impugnazione del licenziamento tempestiva con la sola spedizione
Breve guida ai
licenziamenti collettivi
Ancora sull’accesso alle dichiarazioni dei lavoratori nelle ispezioni
La Cassazione a Sezioni Unite riscrive il danno non patrimoniale ed esistenziale
La proliferazione delle cartelle da unico verbale di accertamento
I limiti dello jus variandi nell’assegnazione mansioni equivalenti
Il licenziamento motivato da finalità di riduzione dei costi.
Rapporto di lavoro subordinato e negotiorum gestio
La consegna a mani della lettera di licenziamento
Datore di lavoro sboccato: è ingiuria al lavoratore?
La Cassazione dice no alla doppia iscrizione Inps per i soci e amministratori di S.r.l.
Pagamento indebito della retribuzione e limiti alla ripetizione da parte del datore di lavoro
Patto di prova e forma scritta nel pubblico impiego
Il danno non patrimoniale da infortunio risarcibile anche in assenza di reato
Infortunio, occasione di lavoro e rischio elettivo
del 15 ottobre 2001: Il lavoro a domicilio “mentefatturiero” ed il telelavoro tra subordinazione ed autonomia
del 30 aprile 2001: Il lavoro a domicilio tra subordinazione ed autonomia
(pagg. 724-732): “Ruolo del consulente del lavoro nel rapporto con i clienti”
(pagg. 489-495): “Lavoro subordinato: buona fede e correttezza”
(v. pagg. 2086 e segg.): “Articolo 18: la tesi del fatto giuridico non convince.”
n. 46/2012. La prima sentenza sui licenziamenti dopo la Riforma Fornero
Consulenti del lavoro: consulenza fiscale e contabile
Gli usi aziendali
Parte seconda
Gli usi aziendali
Parte prima
Impugnazione del licenziamento tempestiva con la sola spedizione
Breve guida ai
licenziamenti collettivi
Ancora sull’accesso alle dichiarazioni dei lavoratori nelle ispezioni
La Cassazione a Sezioni Unite riscrive il danno non patrimoniale ed esistenziale
La proliferazione delle cartelle da unico verbale di accertamento
I limiti dello jus variandi nell’assegnazione mansioni equivalenti
Il licenziamento motivato da finalità di riduzione dei costi.
Rapporto di lavoro subordinato e negotiorum gestio
La consegna a mani della lettera di licenziamento
Datore di lavoro sboccato: è ingiuria al lavoratore?
La Cassazione dice no alla doppia iscrizione Inps per i soci e amministratori di S.r.l.
Pagamento indebito della retribuzione e limiti alla ripetizione da parte del datore di lavoro
Patto di prova e forma scritta nel pubblico impiego
Il danno non patrimoniale da infortunio risarcibile anche in assenza di reato
Infortunio, occasione di lavoro e rischio elettivo
del 15 ottobre 2001: Il lavoro a domicilio “mentefatturiero” ed il telelavoro tra subordinazione ed autonomia
del 30 aprile 2001: Il lavoro a domicilio tra subordinazione ed autonomia
State cercando una consulenza legale, fiscale o per il lavoro? Contattateci per un appuntamento!
Sede Principale:
Corso Vittorio Emanuele II 69
31015 Conegliano (TV)
Sede Secondaria:
Viale Giuseppe Verdi 23
31100 Treviso
Sede Principale:
+39 0438 23611 | Fax +39 0438 24468
Sede Secondaria:
+39 0422 412358 | Fax +39 0422 548047
avvocati@studioscudeller.it
P.I. 00864250261 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy